Giovedì, 07 Agosto 2014 00:00

Un pò di Vallelonga

LA VALLELONGA Il territorio della Vallelonga è compreso tra l’ex Lago del Fucino e il Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise ed è costituito da quattro Comuni:Luco dei Marsi,Trasacco,Collelongo e Villavallelonga.Il comune di Luco è caratterizzato dall’area archeologica Angitia che sorge in quella che anticamente era la città di Anxa- Angitia, abitata dall’antico popolo italico dei marsi. Qui sorgeva il santuario di Lucus Angitiae,

divinità ritenuta forte di poteri magici. E’ proprio intorno al santuario, di cui oggi è possibile ammirare alcuni ruderi, che si sviluppo la città, protetta da un vasto recinto fatto di grandi blocchi di pietra calcarea locale e che rappresenta uno dei più antichi esempi di architettura difensiva italica in Abruzzo.A pochi chilometri troviamo Trasacco,posto tra le montagne e le rive dell’ex Lago del Fucino,fatto prosciugare dal Principe Torlonia.Di notevole interesse la Grotta Continenza,dove gli antichi abitanti trovavano riparo dalle inondazioni del lago;la Torre Febonio e la Basilica dei SS.Cesidio e Rufino.Uno dei paesi più antichi della zona è Collelongo,testimonianze di insediamento umano si hanno a partire dal VIII/IX sec.a.C.Testimonianza di ciò,è l’insediamento di Amplero,costituito da un’acropoli,un villaggio e due necropoli, con numerosi reperti di grande interesse: edifici templari, cisterne in muratura, tombe con corredi funerari.Ultimo in ordine di percorrenza è il Comune di Villavallelonga,centro turistico del Parco Nazionale,circondata da montagne coperte di foreste plurisecolari,scrigno di natura incontaminata e biodiversità,che ospita alcuni esemplari di orso bruno marsicano in semilibertà,lupi,cervi,cinghiali e la faggeta più antica d’europa.Visitatore d’eccezione,amante di questi luoghi,l’amato Papa Giovanni Paolo II.

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione